Tagliando Cambio Automatico - Mac Auto Divisione Gomme srl

Assistenza gomme eventi in piata e campionati italiani elaborazione motori mappatura centraline da competizioni e stradali
Info Line +39 0536 1702096
Info Line +39 0536 1702096
Vai ai contenuti

Tagliando Cambio Automatico

Rubriche Officina
Tagliando Cambio Automatico
lavaggio e ripristino cambio automatico problemi cambiata strattoni cambio automatico slittamento convertitore di coppia olio esausto lavaggio meccatronica cambio automatico apprendimento componenti reset strategia cambiata
Diagnosi
Il nostro consiglio è ovviamente quello di prevedere una regolare manutenzione del cambio automatico, aspettare il sopraggiungere di problemi o difetti di funzionamento, spesso implica una spesa maggiore per le riparazioni o per la sostituzione di componenti deteriorati. Noi consigliamo di effettuare il tagliando del cambio automatico ad un kilometraggio compreso fra i 60.000 e gli 80.000 km. Il deterioramento delle caratteristiche dell'olio e l'accumulo di residui possono compromettere il regolare funzionamento del cambio e portare in alcuni casi alla rottura od usura precoce dei componenti dello stesso.
lavaggio cambio automatico con prodotti specifici rimozione sedimenti e depositi ferrosi sostituzione coppa olio con filtro integrato cambio olio convertitore
Cambiate non fluide e strattoni provenienti dal sistema di trasmissione sono sintomi che implicano un eccessivo accumulo di residui all'interno delle valvole e dei condotti della meccatronica del cambio automatico. Slittamento del convertitore di coppia e delle frizioni, cambio marcia con variazioni repentine del regime di rotazione motore o cambiate non costanti sono sintomi di deterioramento dell'olio, non mantenendo più le caratteristiche richieste di densità e lubrificazione viene compromesso il regolare funzionamento del cambio. Questi sintomi indicano che è necessario effettuare un tagliando completo del cambio automatico per poter rispristinare il corretto funzionamento ed evitare possibili rotture e usura dei componenti.
Procedura lavaggio e svuotamento Olio Cambio Automatico
Collegamento stazione di lavaggio cambio automatico sostituzione filtro e olio cambio con sistema completo di lavaggio convertitore di coppia e valvole meccatronica
La corretta procedura per il tagliando del cambio automatico prevede una prima fase di lavaggio dell'intero sistema. Viene collegata l'apposita strumentazione (Stazione di lavaggio e cambio olio cambio automatico) ai 2 connettori esterni del cambio, che portano, durante il normale funzionamento, l'olio cambio allo scambiatore di calore (radiatore olio). Utilizzando il circuito appena creato l'olio sarà obbligato a circolare all'interno dell'intero cambio per passare poi attrverso la stazione di lavaggio e fare ritorno allo scambiatore per tornare poi all'interno del cambio. A questo punto si possono scegliere 2 strade in funzione del chilometraggio del cambio e delle precedenti manutenzioni.
Primo caso, cambio con chilometraggio compreso fra i 60.000 e gli 80.000 oppure cambio con chilometraggio maggiore (oltre 100.000) ma al quale è già stato eseguito un regolare tagiando con lavaggio e cambio olio. In questo caso i residui e i sedimenti contenuti nel cambio sono limitati, si può procedere durante il lavaggio del cambio all'inserimento, tramite la stazione di lavaggio, di appositi additivi detergenti per andare a rimuovere in profondita e all'interno di tutti i passaggi della meccatronica questi residui. Le particelle rimarranno in sospensione nell'olio in circolazione durante la fase di lavaggio del cambio automatico per andare a depositarsi all'interno della stazione di lavaggio e nel filtro olio del cambio che verrà successivamente sostituito.
Secondo caso, cambio con chilometraggio superiore a 80.000 Km al quale non è mai sto eseguito tagliando. Noi sconsigliamo di aggiungere additivi detergenti durante la fase di lavaggio, l'eccessivo accumulo di sedimenti, con l'azione del detergente, potrebbe staccarsi in particelle eccessivamente grandi andando così ad ostruire i passaggi della meccatronica e delle elettrovalvole che la comandano. Eseguiamo la sola fase di lavaggio con passaggio dell'olio all'interno della stazione di lavaggio e del filtro originale del cambio automatico.
Al termine si procede con lo svuotamento dell'olio. La stazione provvede a scaricare l'olio, creando un by-pass del circuito precedentemento installato, nella tanica di raccolta olio esausto. In questo modo tutto l'olio sporco, contenente il detergente (se utilizzato) e tutti i residui in sospensione, viene eliminato dal circuito del cambio, dello scambiatore e del convertitore di coppia. Il calo della pressione olio cambio e la comparsa delle prime bolle d'aria nella colonnina di controllo della stazione indica che lo svuotamento dell'olio del cambio automatico è stato completato. Si passa poi allo smontaggio della coppa olio cambio, che in molti casi interga anche il filtro olio, o se separato dalla coppa alla rimozione del filtro olio. Si misura a questo punto la quantità di olio che è stata estratta dal cambio, che ricordo non è il totale presente, per reintegrarla nella fase successiva.
Sostituzione Olio Cambio Automatico e Convertitore di Coppia
Molte tipologie di cambo automatico vedono il filtro olio integrato nella coppa olio stessa, per questo motivo durante il tagliando deve essere sostituita l'intera coppa con una nuova. Altri cambi presentano un filtro olio separato dalla coppa, in questi casi viene sostituito il filtro con uno nuovo e si procede al lavaggio della coppa olio.
Puliti i piani di appoggio della guarnizione coppa olio del cambio automatico e verificato il regolare funzionamento e pulizia della meccatronica si può procedere con l'installazione della nuova coppa olio. Viene ricollegata la stazione per la sostituzione dell'olio e si è pronti per procedere con il riempimento del cambio e la successiva procedura di completa sostituzione dell'olio anche all'interno del convertitore di coppia.
Stazione professionale per la sstituzione dell'olio nel cambio automatico lavaggio e cambio olio nella meccatronica e nel convertitore di coppai per cambi automatici audi bmw e volkswagen
Siamo pronti al riempimento e sostituzione totale dell'olio del cambio. Per iniziare deve essere reintegrata nel cambio la stessa quantità di olio che era strata estratta con la procedura precedente. Vengono considerati i litri estratti dalla stazione più il residuo che si è raccolto manualmente dalla coppa olio. Attraverso la pompa della stazione viene spinta nel cambio la giusta quantità di olio nuovo, terminato il riempimento si può avviare il motore e provedere alla sostituzione completa. Il visore con le 2 colonnine mostra la differenza di colore dell'olio in arrivo dal convertitore di coppia e di quello nuovo in ingresso nel cambio. Attraverso la scelta dell'operatore vengono immessi nel cambio tanti litri di olio nuovo quanti ne saranno necessari per arrivare ad avere nelle colonnine di confronto pochissima differenza di colore frà l'olio in ingresso e quello che effettivamente sta circolando nel cambio. L'equivalenza del colore assicura che tutto l'olio vecchio del cambio è stato sostituito.
Inizio Procedura Cambio Olio
Immissione olio nuovo
Scarico olio esausto
Sostituzione Completa Olio
Torna ai contenuti